Caso studio || MUMAC - Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group

Grazie ad amuseapp abbiamo potuto offrire ai nostri visitatori un’audioguida in 12 lingue

Scopri l’esperienza di MUMAC – Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group con l’audioguida di amuseapp.

MUMAC - Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group

MUMAC, il Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group, situato a Binasco, alle porte di Milano è uno spazio espositivo dedicato alla storia e all’evoluzione delle macchine per il caffè espresso. Inaugurato nel 2012, questo museo d’impresa rappresenta un patrimonio culturale unico che racconta la storia dell’espresso italiano attraverso una collezione straordinaria di macchine per caffè d’epoca, documenti storici e materiali pubblicitari.

Quali erano le principali difficoltà che il vostro museo affrontava prima di adottare amuseapp?

Comunicare con i visitatori stranieri che non parlavano italiano o inglese. Organizziamo spesso visite in queste due lingue, ma avevamo bisogno di un supporto, come un’audioguida, che permettesse anche ai turisti di altre nazionalità di vivere un’esperienza di visita coinvolgente e di scoprire al meglio la storia e la ricchezza della nostra esposizione. 

Inoltre, abbiamo scelto una soluzione che permette ai visitatori di esplorare in autonomia, arricchendo la loro esperienza e ottimizzando le attività di MUMAC.

Avevate altri sistemi di audioguida prima di amuseapp?

Prima di amuseapp, offrivamo ai visitatori l’audioguida in varie lingue attraverso un’app che era stata realizzata proprio per il MUMAC. Tuttavia si trattava di un sistema che si è rivelato nel tempo obsoleto, richiedendo continui aggiornamenti, ed è infine caduto in disuso.

Perché avete scelto amuseapp?

Ciò che ci ha colpito subito durante la call conoscitiva con il team è stata la chiarezza con cui la soluzione ci è stata presentata, oltre che l’approccio trasparente di Francesco e Paolo. Ci siamo subito trovati bene e abbiamo percepito disponibilità e affidabilità nel team di amuseapp.

Altri aspetti che ci hanno convinto a scegliere amuseapp sono stati l’uso innovativo dell’intelligenza artificiale e la funzione di lettura e traduzione simultanea. Questi elementi sono stati determinanti nella nostra decisione, perché rendono l’esperienza più accessibile e coinvolgente.

Come amuseapp ha contribuito al miglioramento dell’esperienza di visita presso il vostro museo?

Implementare l’audioguida di amuseapp in dodici lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, arabo, cinese, coreano, giapponese, polacco, svedese e portoghese) ha permesso al MUMAC di offrire ai visitatori stranieri un’esperienza di visita completa e coinvolgente nella propria lingua madre. Questo ha reso, di conseguenza, MUMAC un museo più accessibile e inclusivo in un’ottica sempre più rivolta alla responsabilità sociale di impresa.

Grazie alla flessibilità di amuseapp, abbiamo reso disponibili diversi itinerari, permettendo a ogni visitatore di scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Al MUMAC, ora è possibile esplorare il museo con un itinerario introduttivo, uno breve più sintetico o uno esteso. Inoltre, abbiamo creato percorsi tematici, tra cui un itinerario dedicato all’evoluzione del barista, uno sulle curiosità de “Il Cimbalino” e uno incentrato sul Design. Inoltre, abbiamo anche potuto creare un itinerario speciale in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2024. E durante tutto il processo, il team di amuseapp ci ha supportato nella modifica e nell’aggiornamento dei contenuti.

"amuseapp è utile, dinamica, intuitiva e facile da usare"

E i visitatori? Come si sono trovati con l’utilizzo dell’audioguida dal loro smartphone?

I visitatori non hanno mai incontrato particolari ostacoli nell’utilizzo dell’app, anzi, l’hanno sempre trovata molto intuitiva e una volta impostata la loro lingua di preferenza poi sono sempre stati in grado di visitare il museo autonomamente. Non abbiamo avuto pareri negativi. È facile da scaricare e da usare.

Quali cambiamenti avete notato da quando avete adottato amuseapp?

Abbiamo avuto un incremento delle visite in generale e, rispetto ai primi mesi di adozione dell’audioguida, abbiamo avuto un incremento delle persone che usano amuseapp.

I visitatori sono soddisfatti dell’audioguida?

Tendenzialmente, l’audioguida è più usata dai visitatori stranieri che dal pubblico italiano ed è sempre stata apprezzata. Il percorso più breve è considerato appropriato per l’esposizione essendo non troppo lungo, ma comunque fornendo molti dettagli e informazioni interessanti.

Avete notato miglioramenti nella soluzione di tecnologica di amuseapp dall’adozione ad oggi?

Abbiamo adottato amuseapp nel 2023 e abbiamo notato che l’interfaccia è migliorata molto rispetto all’inizio.

Come descrivereste amuseapp?

“Utile, dinamica, intuitiva, facile da usare”

Rivoluziona l'esperienza di visita nel tuo luogo culturale.

Stai pensando di implementare le funzionalità innovative di amuseapp nel tuo luogo culturale?

Scopri di più su amuseapp e le sue funzionalità.

Possiamo aiutarti a trasformare l’esperienza dei tuoi visitatori: vuoi sapere come? 

Dicono di noi:

Il team di amuseapp è a tua disposizione.

Richiedi la tua demo gratuita

Compila il form qui accanto: a tutto il resto pensiamo noi.

Ti invieremo una demo personalizzata dell’audioguida perfetta per il tuo luogo di culto.

Torna in alto