Quando un museo è davvero sostenibile? Guida pratica per direttori e curatori

Introduzione

Nel contesto attuale, dove responsabilità ambientale, impatto sociale e resilienza economica sono al centro del dibattito internazionale, poter affermare che il proprio museo sia sostenibile non è più un plus, ma una vera e propria direzione strategica. Per i direttori museali e i curatori, adottare un approccio sostenibile significa ripensare il ruolo dell’istituzione culturale come infrastruttura etica, ecologica e accessibile

Ma quando possiamo davvero parlare di musei sostenibili? E su quali indicatori è necessario agire per integrare la sostenibilità in un museo in modo strutturale?

Sostenibilità nel settore culturale: ridefinire missione e impatto

Nel settore culturale, la sostenibilità non è un’azione accessoria, ma una ridefinizione della missione. Secondo il rapporto “Museums, Sustainability and the Future” dell’International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property (ICCROM, 2020), la sostenibilità museale si misura nella capacità dell’istituzione di mantenere pertinenza culturale, efficienza organizzativa e impatto positivo sul territorio.

Le tre dimensioni su cui si articola la sostenibilità nel settore culturale sono:

  • Ambientale, ovvero la riduzione dell’impatto ambientale dei musei attraverso strategie a lungo termine.
  • Sociale, legata all’equità, accessibilità e inclusione delle comunità.
    Economica, intesa come capacità gestionale e autonomia finanziaria sostenibile.

L’integrazione equilibrata di queste dimensioni è ciò che distingue un museo sostenibile da una struttura che adotta interventi isolati o di facciata.

Musei sostenibili: ridurre l’impatto ambientale 

Il primo pilastro della sostenibilità museale è ambientale. Non si tratta solo di interventi tecnologici, ma di scelte strutturali che incidono sull’intero ciclo di vita del museo: dalla progettazione degli edifici, alla gestione delle collezioni, alla logistica espositiva.

Tra le buone pratiche per ridurre l’impatto ambientale dei musei si segnalano:

  • Efficientamento energetico, con uso di fonti rinnovabili e controllo intelligente del clima interno (es. il Louisiana Museum in Danimarca ha ridotto del 40% i consumi grazie a sensori ambientali).
  • Allestimenti sostenibili, con materiali modulari, riciclati o riutilizzabili, progettati per essere adattati a più esposizioni.
  • Digitalizzazione dei cataloghi, bigliettazione, materiali informativi e audioguide per minimizzare l’uso di carta e la produzione di rifiuti.
  • Collaborazioni con fornitori certificati per la sostenibilità.

La certificazione ISO 14001, sempre più adottata da musei europei, rappresenta uno standard utile per strutturare processi ambientali verificabili.

Inclusione e impatto sociale: il museo come infrastruttura civica

Un museo sostenibile è anche uno spazio che genera valore sociale duraturo. Questo significa pensare l’istituzione non solo come luogo di conservazione e esposizione, ma come agente attivo nel tessuto civico e culturale.

Gli obiettivi di sostenibilità sociale includono:

  • Eliminazione delle barriere fisiche e cognitive, con percorsi accessibili e strumenti digitali inclusivi.
  • Co-progettazione culturale con le comunità locali, come avviene al Mucem di Marsiglia, dove curatori e attori del territorio collaborano alla costruzione delle mostre.
  • Formazione continua e valorizzazione delle risorse umane interne.

Come evidenzia il report “Culture 2030 Indicators” dell’UNESCO, i musei che lavorano con e per le comunità aumentano significativamente la propria capacità di impatto, oltre ad accrescere la fidelizzazione dei pubblici.

Sostenibilità economica: modelli gestionali e nuove opportunità

La sostenibilità economica rappresenta il fondamento operativo su cui poggiano gli altri due pilastri. Senza una gestione solida, trasparente e diversificata, nessun museo può dirsi veramente sostenibile. 

Le strategie chiave includono:

  • Diversificazione delle fonti di finanziamento: non solo fondi pubblici, ma anche partnership private, crowdfunding, grant internazionali.
  • Ottimizzazione dei processi interni tramite strumenti digitali (es. gestione delle performance e dei flussi con soluzioni come amuseapp).
  • Sviluppo di offerte culturali ad alto valore esperienziale, in grado di generare ricavi non solo dalla bigliettazione ma anche da servizi accessori (ristorazione, shop, eventi).

Strumenti e indicatori per musei sostenibili: una roadmap concreta per musei sostenibili

Per tradurre la visione in azione, è indispensabile dotarsi di strumenti operativi. Alcuni framework già adottati da istituzioni museali a livello internazionale:

  • Museums Environmental Framework (Arts Council England) per il monitoraggio ambientale.
  • Indicatori dell’Agenda 2030 applicati al settore culturale, integrabili nella reportistica annuale.

La trasparenza e la misurabilità dell’impatto sono oggi richieste non solo dai finanziatori, ma anche dai visitatori, sempre più attenti al comportamento etico delle istituzioni culturali.

Conclusione: verso musei sostenibili

Per direttori museali e curatori, la sostenibilità non è più una possibilità, ma una responsabilità progettuale. I musei sostenibili sono quelli che riescono a generare valore culturale, ambientale e sociale in modo coerente e integrato. È un’istituzione che non solo conserva il patrimonio, ma innova il proprio ruolo nella società contemporanea.

Implementare la sostenibilità significa ripensare la governance, riprogettare l’esperienza, riallineare le missioni. Non è un semplice adeguamento normativo: è una scelta strategica che posiziona il museo come leader nel cambiamento culturale globale.

amuseapp: la rivoluzione digitale per i luoghi culturali

amuseapp è molto più di una semplice audioguida: è una piattaforma digitale innovativa che trasforma l’esperienza dei visitatori e aiuta i musei a incrementare i ricavi.

Itinerari personalizzati con l’Intelligenza Artificiale. A differenza delle audioguide tradizionali, amuseapp utilizza l’intelligenza artificiale per creare percorsi su misura in base alle esigenze di ogni visitatore: bambini, persone con disabilità sensoriali, esperti, studenti e molte altre categorie.

Accessibilità in 30 lingue. Oggi solo il 20% dei musei offre contenuti in più di due lingue. Con amuseapp, i luoghi culturali possono abbattere questa barriera, generando automaticamente testi e audio in 30 lingue e rendendo il patrimonio culturale accessibile a tutti, ovunque.

Chatbot guida turistica virtuale in tempo reale. Grazie a un chatbot personalizzato, amuseapp offre ai visitatori una guida virtuale sempre disponibile, in grado di rispondere alle loro domande e arricchire l’esperienza di visita.

Raccolta donazioni semplice e sicura. Con amuseapp, i luoghi culturali possono raccogliere donazioni direttamente tramite l’app, in modo rapido, sicuro e intuitivo.

Feedback per un miglioramento continuo. amuseapp consente di raccogliere le opinioni dei visitatori sull’esperienza di visita, fornendo dati preziosi per ottimizzare i propri servizi.

Disponibile in modalità app o web app. La web app di amuseapp permette ai visitatori di accedere ai contenuti digitali del museo senza dover scaricare nessuna applicazione. L’app mobile di amuseapp è pensata per offrire un’esperienza più avanzata e personalizzabile. Scaricandola dagli store ufficiali, i visitatori possono beneficiare di funzionalità extra.

Un’unica soluzione, molteplici vantaggi. Con amuseapp, i luoghi culturali possono offrire un’esperienza innovativa, inclusiva e interattiva, migliorando al tempo stesso il proprio modello di sostenibilità.

Scopri di più su amuseapp.

Hai un museo e vuoi scoprire come offrire la migliore esperienza digitale ai tuoi visitatori?
👉 Contattaci!

 

Potrebbe interessarti anche…

Torna in alto