Guida completa all’audioguida per musei online: semplice, senza app, efficace

Introduzione

In un mondo sempre più connesso, offrire un’audioguida per musei online non è più un lusso, ma una necessità. I visitatori, soprattutto quelli internazionali e digitalmente esperti, si aspettano strumenti semplici, accessibili e in grado di arricchire l’esperienza di visita in modo personalizzato e multilingue. In questa guida, esploreremo i vantaggi per i musei che adottano soluzioni come amuseapp: un sistema intuitivo, accessibile via web, che non richiede download e offre funzioni avanzate pensate per il settore culturale contemporaneo.

Perché un’audioguida per musei online è la scelta più smart

Offrire un’audioguida per musei online permette alle istituzioni culturali di abbandonare dispositivi fisici costosi e poco igienici, aprendo la strada a un’esperienza fluida direttamente dallo smartphone del visitatore. Secondo uno studio di MuseumNext (2023), l’80% dei musei europei che ha adottato soluzioni digitali ha riscontrato un aumento nella soddisfazione del pubblico. La comodità di accedere a una guida audio con un semplice link o QR code è oggi un fattore determinante per una visita inclusiva e coinvolgente.

Audioguida semplice: come la tecnologia può essere davvero user-friendly

L’usabilità è tutto. Una audioguida semplice, senza curve di apprendimento e barriere tecniche, permette anche al pubblico meno esperto di orientarsi tra contenuti multimediali e itinerari tematici. amuseapp, in particolare, si distingue per la sua interfaccia pulita, ottimizzata per ogni dispositivo e configurabile in pochi minuti. L’utente può accedere con un clic, scegliere la lingua preferita tra le 47 disponibili, e lasciarsi guidare nella visita in totale autonomia. Nessun download, nessun account, nessun ostacolo. 

Audioguida senza app: un nuovo standard per i musei digitali

Il vero punto di svolta? Offrire un’audioguida senza app da scaricare. I visitatori sono sempre più allergici all’idea di riempire la memoria del telefono con app usa-e-getta. Con amuseapp, è sufficiente scansionare un QR code o digitare un link per accedere all’audioguida via browser. In contesti dove il Wi-Fi è instabile, esiste comunque una versione app, utile soprattutto per scaricare i contenuti e fruirli offline. Una doppia soluzione che copre tutte le esigenze, senza compromessi.

Il caso MUMAC: un esempio concreto di successo

Un esempio brillante è rappresentato dal MUMAC – Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group, situato vicino a Milano. Prima dell’introduzione di amuseapp, il museo si affidava a un’app proprietaria che si era rapidamente rivelata obsoleta. I limiti erano evidenti: necessità di aggiornamenti continui, problemi di compatibilità, bassa adozione da parte del pubblico.

Con l’arrivo di amuseapp, il museo ha implementato un’audioguida per musei online disponibile in 12 lingue, migliorando radicalmente l’accessibilità per i visitatori internazionali. I percorsi sono ora personalizzabili: da quelli introduttivi a quelli tematici, tra cui spiccano l’itinerario sul design e quello sull’evoluzione del barista. In occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2024, il museo ha persino creato un percorso speciale, dimostrando la flessibilità del sistema.

Risultato? Un aumento nelle visite e nell’uso dell’audioguida, una maggiore autonomia dei visitatori e feedback entusiasti. “Utile, dinamica, intuitiva e facile da usare”, così il team del museo definisce amuseapp

Leggi l’intera intervista in cui lo staff del MUMAC condivide la sua esperienza con amuseapp cliccando qui.

Potete ascoltare le audioguide di amuseapp per il MUMAC gratuitamente anche da casa. Vi basta cliccare qui!

 

Funzionalità che fanno la differenza

Oltre a essere un’audioguida semplice e senza app, amuseapp offre una gamma di funzionalità che rispondono alle reali esigenze dei musei moderni:

  • Traduzione simultanea e AI: contenuti disponibili in 47 lingue grazie alla traduzione automatica supportata da intelligenza artificiale.
  • Itinerari multipli: possibilità di offrire percorsi diversi in base al tempo, al pubblico o all’evento.
  • Accessibilità: layout e funzioni pensate anche per utenti con disabilità visive o motorie.
  • Aggiornamenti facili: il museo può modificare i contenuti in autonomia o con il supporto del team di amuseapp.
  • Analisi dati: monitoraggio in tempo reale dei percorsi più ascoltati, delle lingue preferite dai visitatori, raccolta feedback tramite sondaggi e molto altro.

Una soluzione sostenibile ed economicamente vantaggiosa

Adottare un’audioguida per musei online significa anche risparmiare: meno costi di manutenzione, nessun dispositivo fisico da sanificare o sostituire, niente aggiornamenti complicati. In più, con amuseapp, il museo paga solo ciò che serve, grazie a un modello flessibile e trasparente. Il tutto con il supporto di un team che accompagna passo dopo passo ogni fase del progetto.

amuseapp è l’audioguida online per musei – la rivoluzione digitale per i luoghi culturali

amuseapp è molto più di una semplice audioguida: è una piattaforma digitale innovativa che trasforma l’esperienza dei visitatori e aiuta i musei a incrementare i ricavi.

Itinerari personalizzati con l’Intelligenza Artificiale. A differenza delle audioguide tradizionali, amuseapp utilizza l’intelligenza artificiale per creare percorsi su misura in base alle esigenze di ogni visitatore: bambini, persone con disabilità sensoriali, esperti, studenti e molte altre categorie.

Accessibilità in 30 lingue. Oggi solo il 20% dei musei offre contenuti in più di due lingue. Con amuseapp, i luoghi culturali possono abbattere questa barriera, generando automaticamente testi e audio in 30 lingue e rendendo il patrimonio culturale accessibile a tutti, ovunque.

Chatbot guida turistica virtuale in tempo reale. Grazie a un chatbot personalizzato, amuseapp offre ai visitatori una guida virtuale sempre disponibile, in grado di rispondere alle loro domande e arricchire l’esperienza di visita.

Raccolta donazioni semplice e sicura. Con amuseapp, i luoghi culturali possono raccogliere donazioni direttamente tramite l’app, in modo rapido, sicuro e intuitivo.

Feedback per un miglioramento continuo. amuseapp consente di raccogliere le opinioni dei visitatori sull’esperienza di visita, fornendo dati preziosi per ottimizzare i propri servizi.

Disponibile in modalità app o web app. La web app di amuseapp permette ai visitatori di accedere ai contenuti digitali del museo senza dover scaricare nessuna applicazione. L’app mobile di amuseapp è pensata per offrire un’esperienza più avanzata e personalizzabile. Scaricandola dagli store ufficiali, i visitatori possono beneficiare di funzionalità extra.

Un’unica soluzione, molteplici vantaggi. Con amuseapp, i luoghi culturali possono offrire un’esperienza innovativa, inclusiva e interattiva, migliorando al tempo stesso il proprio modello di sostenibilità.

Scopri di più su amuseapp.

Hai un museo e vuoi scoprire come offrire la migliore esperienza digitale ai tuoi visitatori?
👉 Contattaci!

 

 

Potrebbe interessarti anche…

Torna in alto