Portare la cultura online: scopri Giulia Pianelli e artefortuna

copertina articolo con logo amuseapp e artefortuna

Portare la cultura online: scopri Giulia Pianelli e artefortuna

 

Introduzione

In un’epoca in cui blog e social media sono parte integrante della nostra quotidianità, l’esperienza di visitare un museo o una mostra resta un’esperienza impareggiabile. Tuttavia, portare la cultura online è la missione quotidiana di alcune realtà come amuseapp e Progetto Pelago, di cui vi abbiamo parlato in un precedente articolo.

Un progetto analogo è quello di artefortuna ed è proprio di questa iniziativa preziosa che vi parleremo nell’articolo. 

Giulia Pianelli con artefortuna funge da ponte digitale, accendendo nuove passioni per la cultura e invitando un pubblico globale a esplorare musei e gallerie. 

di foto di Giulia Pianelli, content creator e blogger di artefortuna. portare la cultura online

Origini e passioni: l’inizio del viaggio di Giulia Pianelli

Nata a Venezia e cresciuta in un piccolo paesino di provincia in una famiglia immersa nell’arte, Giulia Pianelli ha sempre avuto la cultura nel sangue. Figlia di un’insegnante di Arte e Immagine alle scuole medie e di un pittore amatoriale, Giulia ha tuttavia scoperto la sua passione per la storia dell’arte durante il quarto anno di liceo linguistico, grazie alla sua professoressa. 

 

Università ed esperienze lavorative

Le conoscenze di Economia e di Storia dell’arte apprese presso il corso di studi Economia e Gestione dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari, hanno permesso a Giulia di affrontare al meglio le prime esperienze lavorative: alla Mostra del Cinema di Venezia, al Museo Archeologico Nazionale delle Marche, e presso la C&H Gallery di Amsterdam.

Dopo la laurea, Giulia ha deciso di specializzarsi in marketing frequentando il corso magistrale in Marketing e Mercati Globali all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, tenendosi nel frattempo impegnata sul piano lavorativo, facendo un tirocinio semestrale presso StuDocu ad Amsterdam e poi iniziando un part-time a Bending Spoons.

 

artefortuna: la passione diventa progetto

Il progetto artefortuna nasce dall’amore di Giulia per l’arte e dal desiderio di condividere le sue esperienze culturali attraverso i social media. Il nome “artefortuna” è un omaggio affettuoso alla nonna di Giulia, con cui condivideva l’amore per la lirica. Ascoltando insieme il famoso “Largo al Factotum” del Barbiere di Siviglia, Giulia era solita confondere un verso della canzone, trasformando “a te fortuna non mancherà” in “arte e fortuna non mancherà”. 

Aver avviato artefortuna, le ha permesso di rientrare in contatto con musei, artisti, gallerie, fiere e agenzie stampa, quel contesto da cui si era allontanata a causa delle sue scelte accademiche e lavorative. Ha lavorato come content creator, ma ha fatto anche varie esperienze come Project Manager indipendente, tra cui la più recente curatela (e allestimento) di una mostra digitale.

 

La sinergia con amuseapp: portare la cultura online

Giulia Pianelli, attraverso artefortuna, e amuseapp condividono un obiettivo comune: portare la cultura online, trasmettere la passione per l’arte e la cultura ad un pubblico globale condividendo contenuti informativi, appassionanti, originali e unici nel loro genere.

Foto di Giulia Pianelli / artefortuna. portare la cultura online

La nuova tappa del viaggio di artefortuna: la Nuova Zelanda e l’arte senza confini

Giulia Pianelli si ritrova ora in una straordinaria avventura che la porta dalla provincia di Venezia all’altro capo del mondo, precisamente in Nuova Zelanda dove continua a coltivare la sua passione per l’arte lavorando come freelancer e frequentando corsi presso un centro d’arte locale. Attualmente, Giulia lavora full time come Marketing Coordinator presso TeTuhi, un rinomato hub di arte contemporanea ad Auckland. Nonostante il nuovo lavoro, Giulia continuerà a gestire il suo blog artefortuna e a lavorare su altri progetti personali nel campo del project management artistico. 

 

Conclusioni

Giulia Pianelli è un esempio brillante di come le passioni personali possano evolversi in iniziative che influenzano il panorama culturale globale. In Nuova Zelanda, Giulia continua ad espandere la sua visione lavorando con artisti indigeni e promuovendo l’arte Maori e Aborigena sui social e sul suo blog. Il suo sogno di aprire una galleria in Europa dedicata a questi artisti sottolinea il suo impegno per un’arte che va al di là di ogni confine.

Se sei un appassionato di arte, cultura e viaggi non puoi perderti il suo blog.

foto di Giulia Pianelli artefortuna presso MIART. portare la cultura online

Il tuo museo nel palmo della mano: amuseapp

amuseapp è la soluzione digitale che rivoluziona l’esperienza dei visitatori dei musei sostituendo le audioguide con una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale e sulle più moderne innovazioni tecnologiche.

Sappiamo che hai la casella dell’email già piena, ma se sei interessato a scoprire di più su amuseapp e vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni nel settore museale, iscriviti alla nostra newsletter mensile, una email al mese non ti farà finire lo spazio e in cambio potresti riciclare le curiosità che condividiamo nelle conversazioni con i tuoi amici durante l’aperitivo 😉 .

E se sei un appassionato di arte e innovazione seguici su InstagramFacebookLinkedIn. Per i più curiosi siamo attivi anche su Tiktok!

Se sei un museo e ti sei stancato delle obsolete audioguide, potresti essere interessato ad amuseapp, prenota una call! E se sei curioso di scoprire come funziona amuseapp, scoprilo subito scaricando l’app: disponibile ora per android e iOs.

 

Potrebbe interessarti anche…

Torna in alto